Formazione docenti
![](https://www.minghetti.edu.it/wp-content/uploads/2023/03/pillole_futuro.png)
Pillole di futuro
Programma del corso
Con “Pillole di futuro” l’ISISS Marco Minghetti, col sostegno dell’Equipe Formativa Territoriale del Veneto, propone ai propri docenti un percorso formativo che ci aiuti a comprendere le potenzialità della scuola dei prossimi anni e a individuale linee di sviluppo che potranno essere oggetto di successivi approfondimenti già a partire dal prossimo anno.
Una profonda trasformazione del modo di fare scuola e stare a scuola ci vedrà a breve termine tutti impegnati e coinvolti come docenti: si aprono nuove prospettive che starà a noi saper valorizzare come opportunità di crescita e rinnovamento per l’intera comunità educante.
Conoscere le nuove possibilità, prendere dimestichezza con le molteplici strategie didattiche al centro della riflessione e con gli strumenti funzionali alla loro realizzazione è il primo passo per la conferma e la ridefinizione del nostro ruolo di insegnanti in rapporto a nuove generazioni di studenti e ai mutamenti sociali in atto.
Il percorso “Pillole di futuro” propone una prima parte informativa riferita alle nuove prospettive innovative per quanto riguarda i ruoli che andranno ad assumere alunno/docente in ottica inclusiva.
Verranno analizzati approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di coinvolgere maggiormente le studentesse e gli studenti nel loro percorso di apprendimento. L’obiettivo prioritario è proporre una formazione su strumenti di uso quotidiano per una didattica laboratoriale nelle classi. Gli strumenti digitali utilizzati (la digital board e i chromebook) serviranno per promuovere lezioni cooperative.
Seguiranno tre attività laboratoriali, che proporranno brevi esperienze con attività pratiche per favorire l’apprendimento inclusivo, interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche innovative mediate anche dall’utilizzo delle nuove tecnologie presenti nel contesto scolastico.
I contenuti del laboratorio sono rivolti a docenti di tutto l’Istituto.
Relatori del corso saranno Giuliana Scarrico (coordinatrice Equipe Formativa Territoriale Veneto), Roberta Reginato e Anna Alemanno, anch’esse componenti della EFT.
Il corso, della durata complessiva di 10 ore, si svolgerà in modalità blended, con un primo incontro a distanza e 3 Laboratori on line
Primo incontro a distanza:
Mercoledì, 26 aprile 2023, ore 14.30-16.00
Approcci e modelli di insegnamento/apprendimento
prof.ssa Giuliana Scarrico
Approfondimento individuale: 1 ora di a cura dei corsisti dal 27.04. al 14.05.23
Laboratori on line:
Lunedì, 15 maggio: ore 14.30-17.00
Debate: ascoltare, argomentare e rispettare l’altro per confrontarsi civilmente esercitando logica, ricerca documentale, valutazione e autovalutazione, uso della lingua e dei linguaggi, senso critico; Prospettive didattiche e lavorative prof.ssa Roberta Reginato
Mercoledì, 24 maggio: ore 14.30-17.00
Metaverso ed Intelligenza Artificiale: Cosa sono? Come funzionano. Perché parlarne a scuola? Prospettive didattiche e lavorative prof.ssa Anna Alemanno
Mercoledì, 31 maggio: ore 14.30-17.00
Video Making: Perchè realizzare un video a scuola? Con quali mezzi? Come realizzarlo? Laboratorio pratico – Ciak si gira e si edita prof.ssa Anna Alemanno
È possibile aderire all’intero corso o a singoli moduli, in ogni caso si consiglia la partecipazione al primo incontro in presenza per i contenuti propedeutici alle attività laboratoriali.
Al termine del percorso verrà rilasciato attestato di frequenza scaricabile dalla Piattaforma Scuola Futura.