Nasce “Dai che è venerdì”: il primo podcast in Italia ideato e realizzato interamente da studenti

L’Istituto di Istruzione Superiore Statale Marco Minghetti di Legnago (VR) è orgoglioso di annunciare il lancio del podcast “Dai che è venerdì“, un progetto innovativo che vede gli studenti della classe 4Ap del corso Servizi Culturali e dello Spettacolo protagonisti assoluti nella creazione completa di un podcast audio e video.

Si tratta di un’esperienza più unica che rara nel panorama scolastico italiano, dato che per la prima volta in Italia gli studenti hanno curato ogni fase della produzione: dall’ideazione dei contenuti al montaggio, passando per le fasi di registrazione e di post-produzione. Il progetto ha consentito loro di mettere in pratica le competenze acquisite in classe, sviluppando creatività, capacità tecniche e spirito di squadra. Il tutto con un sano tocco di divertimento.

Il titolo “Dai che è venerdì” celebra l’ultimo giorno della settimana scolastica, un momento di gioia e condivisione. Il formato podcast diventa quindi non solo ponte tra scuola e tempo libero, ma anche strumento per i genitori, che possono così avvicinarsi al mondo dei loro figli, condividendone l’esperienza formativa.

Caratteristiche distintive del podcast

  • Produzione completa: Ideazione, realizzazione audio e video, montaggio e post-produzione interamente a cura degli studenti.
  • Competenze professionali: Applicazione pratica degli insegnamenti del corso Servizi Culturali e dello Spettacolo.
  • Formato innovativo: Combinazione di audio e video per un’esperienza coinvolgente.
  • Contenuti originali: Temi di attualità e interesse per i giovani, con la partecipazione di esperti e docenti. Gli argomenti trattati spaziano da salute e alimentazione a sport, storia, arte, cinema e musica.
  • Unione tra scuola e famiglia: Un’opportunità per i genitori di conoscere meglio il percorso scolastico dei propri figli.
  • Spazio di dialogo e pensiero critico: Un ambiente di confronto che stimola il pensiero critico e il valore della socialità. Durante la produzione è stato vietato l’uso dei cellulari, favorendo la concentrazione e l’immersione nel “qui ed ora”.
  • Rotazione dei ruoli: Ogni episodio è un laboratorio dinamico in cui gli studenti sperimentano diverse mansioni: audio, regia, post-produzione e gestione dei social media. Un’orchestra di competenze in continuo movimento.

Le voci degli studenti

  • Alessio“Questo podcast mi sta dando la possibilità di fare una delle cose che amo di più: la post-produzione audio. Stiamo imparando a usare software che non conoscevo, ed è davvero appassionante.”
  • Matilde“Il modo di fare lezione, come ci ha sempre detto il prof, è innovativo e in linea con i tempi. I libri sono fondamentali, ma la scuola deve evolversi. Sono felice di far parte di questo progetto.”

Il team dietro il progetto

Il progetto è stato ideato dal professor Davide Busiello, con la collaborazione della professoressa Claudia Scalìa e il supporto del direttore di dipartimento Luca Negri e della dirigente scolastica Cristina Ferrazza. Fondamentale anche il contributo dell’intero corpo docente, con il Liceo Artistico che ha fornito opere in prestito come scenografia per gli episodi.

“Con Dai che è venerdì abbiamo voluto rivoluzionare il modo di fare lezione”, spiega il professor Busiello. “Non solo teoria, ma tanta pratica e nuove competenze da mettere subito in campo. Siamo pionieri di questa avventura e speriamo che diventi un appuntamento fisso per gli studenti del Minghetti. Vedere il loro entusiasmo e la voglia di imparare è la soddisfazione più grande.”

“Questo progetto ci riempie di orgoglio”, aggiunge Busiello. “I nostri studenti hanno dimostrato creatività e impegno straordinari. Dai che è venerdì è la prova concreta che una scuola innovativa e smart si può fare.”

Le prime puntate di “Dai che è venerdì” sono disponibili su 

YouTube

Spotify

Rassegna stampa

Previous Article
Next Article