ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Lunedì 1 settembre inizieranno le attività propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2023/24 previste per le classi Prime del Nostro Istituto, come da Circ. 488.
Sperimentando in forma laboratoriale attività educative di diversa tipologia, le ragazze e i ragazzi saranno guidati alla scoperta dei propri talenti e propensioni e insieme a orientarsi, con scelte meditate e responsabili, alla ricerca e alla progettazione del proprio personale percorso di studio e di vita, in sintonia con le indicazioni ministeriali relative alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica attraverso il rinforzo della motivazione, la promozione del ben-essere a scuola e della socializzazione, la prevenzione del disagio scolare.

l’Istituto Minghetti propone agli studenti iscritti alle classi prime tali attività, considerati propedeutiche all’avvio del nuovo anno scolastico, che consentiranno ai partecipanti di sviluppare strategie di apprendimento attivo e cooperativo in un contesto scolastico disteso e non competitivo, favorevole al rinforzo della motivazione e alla costruzione di relazioni positive e di una visione gioiosa della scuola e dell’apprendere.

“Prima la prova”
è un corso extracurricolare della durata di 10 ore, completamente gratuito e a frequenza obbligatoria, finalizzato a:
- favorire l’inserimento nel contesto scolastico diffondendo la conoscenza delle consuetudini e dei regolamenti su cui si basa la convivenza all’interno della nostra comunità scolastica;
- stimolare la motivazione, l’interesse, la partecipazione attiva all’interno della classe e dell’Istituto;
- promuovere, attraverso l’addestramento ad un metodo di lavoro e di studio efficace, l’autonomia, la consapevolezza, la responsabilità che sono alla base del successo scolastico;
- favorire l’adozione di “buone pratiche” per un approccio costruttivo al lavoro e al benessere personale in ambito scolastico;
- prevenire l’insuccesso e la dispersione scolastica, facilitare l’ingresso nel nuovo anno scolastico attraverso il ripasso di alcuni argomenti nelle discipline di base italiano e matematica.
Sperimentando in forma laboratoriale attività educative di diversa tipologia, le ragazze e i ragazzi saranno guidati alla scoperta dei propri talenti e propensioni e insieme a orientarsi, con scelte meditate e responsabili, alla ricerca e alla progettazione del proprio personale percorso di studio e di vita, in sintonia con le indicazioni ministeriali relative alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica attraverso il rinforzo della motivazione, la promozione del ben-essere a scuola e della socializzazione, la prevenzione del disagio scolare.
Le lezioni si svolgeranno dal 1 al 12 settembre 2023, per un totale di 10 ore.

