Relazioni internazionali per il marketing
R.I.M. Relazioni Internazionali per il Marketing
L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all’utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.
Quadro orario BIENNIO COMUNE COMUNE TECNICO ECONOMICO

Quadro orario SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO RIM

Profilo professionale del Perito in Relazioni Internazionali
L’articolazione “Relazioni internazionali per il Marketing” approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico.
Per tutti gli indirizzi dell’area tecnico-professionale sono possibili, al termine dell’ultimo anno, tanto l’inserimento nel mondo del lavoro quanto il conseguimento di una specializzazione tecnica superiore o la prosecuzione degli studi a livello universitario o in altri percorsi formativi specialistici.